L’ audiometria è un esame in grado di determinare quella che viene definita come la "soglia di minima udibilità" del paziente; ciò permette di individuare la presenza di eventuali anomalie e deficit uditivi che dovranno poi essere comunicati al medico.
L'ecografia Doppler o più semplicemente ecoDoppler è una tecnica non invasiva e di conseguenza facilmente ripetibile utilizzata in medicina per lo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi.
Ecografia muscolo tendinea o articolare
L'ecografia muscolo tendinea o articolare è una metodica diagnostica non invasiva che utilizza onde sonore ad alta frequenza per vedere le strutture articolari, i fasci muscolari, i tendini del corpo ed eventuali loro alterazioni.
L'ecografia addominale completa viene eseguita per uno studio panoramico di tessuti, vasi sanguigni e organi come fegato, milza, reni, pancreas, colecisti e vescica con la finalità di studiarne la forma, la posizione e le alterazioni.
L'elettrocardiogramma abbreviato anche ad ECG è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento che viene registrata a livello della superficie del corpo con l’utilizzo di elettrodi.
Ergovision è uno strumento diagnostico (usato principalmente per la medicina del lavoro) che serve ad analizzare i principali parametri delle abilità visive. Questo strumento è usato principalmente con pazienti che utilizzano un computer per più di 20 ore alla settimana.
La spinometria Formetric consente di eseguire una rilevazione della morfologia 3D del tronco, con estrema accuratezza (margine di errore inferiore a 0,2mm), rapidità e sicurezza (non impiega radiazioni ionizzanti come il tradizionale esame radiografico).
Il check up posturale formetric fornisce una serie di indicatori che nel loro insieme permettono di ottenere una dettagliata valutazione della postura del paziente consentendo in tal modo di integrare i risultati di altri esami strumentali.
La spirometria o più comunemente misurazione del respiro, è il più diffuso esame della funzione respiratoria. L’esame si esegue con l'ausilio di uno strumento chiamato spirometro che misura la funzione dei polmoni, in particolare il volume e la velocità con cui l'aria può essere inspirata o espirata da un soggetto.